Come promuovere eventi e fare il boom di partecipanti

Come promuovere eventi e fare il boom di partecipanti

Il giorno del Tuo evento è arrivato…

La sala è piena, ogni sedia è occupata. Vedi i volti dei partecipanti, tutti connessi, pieni di aspettativa. C’è un’energia palpabile nell’aria, un mix di curiosità e voglia di imparare. Alcuni stanno già prendendo appunti, altri scambiano sorrisi e parole tra loro. La tensione positiva cresce mentre tu, sul palco o davanti al microfono, sei pronto a fare la differenza.

Tutto è perfetto. Le persone che volevi coinvolgere sono lì, pronte ad ascoltare ciò che hai da dire, pronte a interagire, a partecipare. E tu, con un sorriso di soddisfazione, pensi: “Ci sono riuscito, è andata come sognavo!”

Ma fermati un secondo. Come ci sei riuscito? Cosa ha fatto sì che questa stanza si riempisse di persone interessate e motivate? Non è solo fortuna. E non è stato solo il fatto che hai organizzato un ottimo evento.

La differenza è stata tutta in come hai deciso di promuovere eventi, quella che ti ha permesso di non solo far sapere che l’evento esisteva, ma anche di coinvolgere il pubblico giusto, quello che è realmente interessato al tuo messaggio e che può diventare un tuo cliente. 

Il successo del tuo evento non è frutto del caso, ma di una pianificazione accurata. E questo è esattamente ciò che puoi ottenere se sai come sponsorizzare un evento nel modo giusto.

Il segreto per riempire quella sala: la promozione

Ora, ti starai chiedendo: qual è il vero segreto per riempire una sala (o uno spazio online) di persone che sono entusiaste di partecipare al tuo evento? Forse pensi che basti avere un’idea brillante o un contenuto straordinario.

La verità? Non basta.

Non importa quanto sia straordinario il tuo evento se nessuno lo conosce. Puoi avere il miglior relatore del mondo o l’argomento più innovativo, ma se non sai come comunicarlo al pubblico giusto, rischi di trovarti in una sala semi-vuota.

La chiave per il successo è attuare una strategia specifica per promuovere eventi. Devi essere strategico e creativo nel come pubblicizzare il tuo evento e fare in modo che il tuo messaggio arrivi alle persone giuste, quelle che vogliono essere lì, sedute a quel tavolo o a guardarti sullo schermo.

Ed è qui che entra in gioco una strategia di marketing ben studiata. Devi sapere esattamente come sponsorizzare un evento, come creare campagne pubblicitarie mirate e, soprattutto, come raccontare il tuo evento in modo che sia irresistibile.

Non è solo questione di visibilità, ma di connessione. Devi parlare con il tuo pubblico in un modo che catturi la loro attenzione e li spinga a pensare: “Questo è l’evento che non posso perdere!”

E sai qual è la parte migliore? Con la giusta strategia per promuovere eventi, puoi ottenere questi risultati ogni volta.

Cattura l’attenzione con la tua pubblicità (prima che lo faccia qualcun altro)

Ci sono migliaia di eventi là fuori. Webinar, corsi, workshop… E la verità è questa: se non sei visibile, non esisti.

Ecco perché è necessario sapere come pubblicizzare un evento nel modo più efficace. Ma attenzione: non basta gettare qualche post sui social o sperare che Google faccia tutto da sé. Devi essere strategico. Ecco i metodi che funzionano meglio:

  1. Google Ads – Qual è il punto di forza delle campagne Google Ads? Le persone che cercano su Google sono già alla ricerca di ciò che offri. Vuoi catturare chi sta digitando “eventi marketing 2024” proprio adesso? Con Google Ads puoi farlo. E non c’è metodo più efficace per intercettare potenziali clienti già interessati a quello che fai e promuovere eventi a target mirati.
  2. Social Media Ads – Facebook e Instagram sono piazze, piene di persone. Ma ti serve parlare solo con quelli che potrebbero davvero essere interessati al tuo evento. Con un targeting intelligente, puoi raggiungere esattamente il tuo pubblico ideale. Ora puoi promuovere eventi solo alle persone che vivono nella tua zona e che hanno dimostrato interesse per argomenti simili al tuo. 
  3. Email marketing – Hai già una lista di contatti? Ottimo! Un’email ben scritta può fare miracoli. Ma non basta inviarne una. Devi costruire un percorso di comunicazione che coinvolga il tuo pubblico, mantenga alta l’attenzione e li spinga all’azione.

Cosa scrivere per pubblicizzare un evento di successo

Ora che hai catturato l’attenzione del tuo pubblico, cosa dovresti dire? Questa è la parte dove molti falliscono. Se ti stai occupando di promuovere eventi, sappi che è facile perdersi nei dettagli logistici, ma il tuo pubblico vuole sapere perché dovrebbero partecipare.

Parla dei benefici, non solo dell’evento.

Non basta dire: “Stiamo organizzando un workshop.” Devi spiegare perché questo evento farà la differenza nella loro vita o nel loro lavoro.

Cosa ottiene il partecipante? È la domanda che devi continuamente rispondere. Ecco alcuni suggerimenti per scrivere messaggi irresistibili:

  1. Titoli accattivanti – Il titolo è tutto. Deve essere chiaro, provocatorio e pieno di promesse. Non qualcosa di vago come “Corso di marketing”. Piuttosto, prova: “Impara a raddoppiare i tuoi clienti in 30 giorni – Workshop Gratuito!”. Chi non vorrebbe saperne di più?
  2. Descrivi i benefici, non le caratteristiche – Non basta dire cosa farai. Spiega come trasformerà la vita o il business del partecipante. Vuoi che sappiano che questo evento darà loro strumenti reali per migliorare, non solo informazioni. Racconta storie di successo, fatti concreti, e mostra cosa c’è dentro per loro.
  3. Crea urgenza – Le persone procrastinano. È nella natura umana. Ma se dici loro che i posti sono limitati o che il prezzo aumenterà, le costringi a prendere una decisione subito. Vedrai che funziona.

Potrebbe interessarti anche: Google Ads vs Facebook Ads: quale scegliere?

Come comunicare un evento e tenere alta l’attenzione

Hai mai sentito parlare dell’effetto FOMO? È la paura di perdere un’occasione. Questo è esattamente quello che devi innescare nella mente dei tuoi potenziali partecipanti quando stai cercando di promuovere eventi.

Ecco come mantenere alta l’attenzione con una comunicazione costante e strategica, specifica per cui vuole promuovere eventi:

  1. Email di follow-up: Non limitarti a un solo messaggio. Ricorda al tuo pubblico perché non possono perdersi il tuo evento. Usa testimonianze, storie di successo e anticipazioni per mantenerli coinvolti. La gente ha bisogno di essere sollecitata più volte prima di prendere una decisione.
  2. Contenuti social intriganti: Pubblica regolarmente aggiornamenti che mostrano dietro le quinte, intervista i relatori o offri piccoli assaggi di quello che verrà trattato. Fai crescere la curiosità!
  3. Landing page ottimizzata: La pagina in cui le persone si registrano deve essere chiara, convincente e senza distrazioni. Aggiungi testimonianze, un riepilogo dei benefici e una CTA forte e visibile.

Ora sai cosa scrivere per pubblicizzare un evento… cosa farai?

Tutti gli elementi sono sul tavolo: sai come sponsorizzare un evento, sai cosa scrivere per farlo sembrare imperdibile e hai gli strumenti per mantenere alta l’attenzione. Ma… lo farai da solo o vuoi una mano per renderlo davvero vincente?

Se vuoi assicurarti di non lasciare nulla al caso e desideri una campagna per promuovere eventi che riempia la sala, fissa una consulenza con un esperto Google Ads. Trasforma il tuo evento in un’esperienza indimenticabile per i tuoi partecipanti e un successo per il la tua attività.

Contattami