SEO per PMI la guida essenziale

SEO per PMI: la guida essenziale

Tutto quello che devi sapere sulla SEO per PMI: che cos'è, quali sono le strategie di successo e quali sono gli errori più comuni da evitare

Sei proprietario di una piccola o media impresa (PMI) e vuoi farti notare sul web? Il tuo obiettivo è quello di raggiungere un pubblico più ampio ma non sai come fare? Un’ottima soluzione in questi casi è quella di applicare delle strategie di ottimizzazione dei motori di ricerca, comunemente conosciute come SEO. 

Ma di cosa si tratta nello specifico? E quali sono i problemi più comuni che puoi incontrare quando metti in pratica queste tecniche? In questo articolo, esploreremo insieme l’importanza della SEO per le PMI e le soluzioni pratiche per rendere il tuo sito web un vero e proprio successo.

Che cosa è la SEO?

La SEO, acronimo di Search Engine Optimization (Ottimizzazione per i Motori di Ricerca), altro non è che un insieme di pratiche che hanno come obiettivo migliorare la visibilità di un sito web sui motori di ricerca come Google, Bing e altri. Per le aziende di piccole e medie dimensioni, queste tecniche possono essere un vero e proprio strumento chiave per emergere in un mercato sempre più competitivo.

L’importanza della SEO per le PMI

Adottare le tecniche di SEO per PMI è fondamentale per ampliare il proprio volume di affari. Prova a pensare, ad esempio, ad un potenziale cliente che cerca nel web un servizio o un prodotto: sarà più incentivato a cliccare tra i primi risultati del motore di ricerca, non credi? 

Comparire ai primi posti nella SERP, ti permetterà di mostrarti agli occhi degli utenti come un professionista credibile ed affidabile. E, di conseguenza, ogni clic nel tuo sito risulterà molto più semplice da convertire in una vendita. Mica male, vero?

E se la tua attività ha un raggio di azione locale? Anche in questo caso la SEO per PMI può venirti in aiuto. Mettere in azione delle strategie mirate, ti farà trovare più facilmente nella tua area geografica di riferimento, posizionandoti nel lungo periodo. Pensa, ad esempio, di avere un ambulatorio medico a Milano. Non sarebbe bello che quando gli utenti chiedono al motore di ricerca “ambulatorio medico a Milano”, il tuo sito comparisse per primo?

SEO per PMI: da dove cominciare?

Ora che hai capito l’importanza della SEO per lo sviluppo dei tuoi affari, non rimane che rimboccarsi le maniche. Sì, ma da dove cominciare? Ecco gli step fondamentali per avere dei risultati ottimali:

  1. Analisi delle parole chiave: la prima cosa da fare è quella di individuare le keyword pertinenti per la tua attività, ossia quei termini che le persone inseriscono nei motori di ricerca quando cercano il tuo prodotto o servizio. 
  2. Contenuto di qualità: scrivere contenuti per il web utili e informativi è fondamentale. Realizza degli articoli sul tuo blog che siano in grado di rispondere alle domande dei clienti: in questo modo attirerai più visite e dimostrerai la tua esperienza nel settore.
  3. Ottimizzazione On-Page: assicurati poi che il tuo sito sia facile da navigare. Inutile spendere cifre assurde per realizzare un sito bellissimo ma lento. O che, addirittura, non mostra chiaramente ciò che vendi. 
  4. Link Building: per aumentare ancora di più la visibilità, è cruciale riuscire ad ottenere link da altri siti verso il tuo (link in entrata). Collaborare con altri professionisti del tuo settore, in questo caso, può essere molto utile.

Quali sono i problemi comuni della SEO per PMI?

Nonostante la SEO per PMI possa rivelarsi essere una mossa strategica di sicuro effetto, mettere in pratica tali strategie può risultare più complesso di quel che si crede. Ecco alcuni dei problemi più comuni che potresti riscontrare. 

Concorrenza Locale

La concorrenza locale può essere feroce. Sei hai una PMI che opera in un’area ben delimitata, devi concentrarti sulla SEO locale, cercando di ottimizzare il sito per le ricerche geografiche. E, magari, cercando di ottenere recensioni positive da parte degli abitanti del luogo o da attività della zona.

Mancanza di conoscenze tecniche

Molto spesso le aziende di piccole e medie dimensioni non hanno a disposizione un team dedicato alla SEO, magari anche a causa di un budget limitato. Ma chi non dispone delle competenze tecniche necessarie, rischia di commettere degli errori che possono danneggiare il posizionamento sui motori di ricerca.

Contenuti di bassa qualità

La creazione di contenuti di bassa qualità è un problema comune. Produrre contenuti scadenti o copiati da altre fonti solo per abbattere i costi porta ad un danno in termini di immagine, credibilità e posizionamento nella SERP da cui è difficile rimediare. 

Cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca

Sul più bello che hai capito come essere primi su Google, l’algoritmo è cambiato e ti ritrovi punto a capo. Come te ne accorgi? Semplice: le fluttuazioni in termini di ranking sono improvvise. E, dalla sera alla mattina, i clienti sembrano spariti tutti. 

Scarso o errato utilizzo delle keyword

Il mancato o errato utilizzo di parole chiave pertinenti in modo efficace è un errore comune. Una ricerca accurata delle keyword e la loro integrazione in modo strategico nei loro contenuti è fondamentale.

Nessuna strategia mobile

Dì la verità: passi più tempo al pc o con lo smartphone in mano? Ebbene, anche per i tuoi potenziali clienti è così. E un’azienda che non ottimizza il suo sito web per la navigazione mobile rischia di perdere una buona fetta di potenziali clienti. Perché rischiare?

Link Building non adeguato 

Cercare di ottenere i link in modo aggressivo oppure utilizzando pratiche discutibili, può penalizzare il tuo posizionamento sui motori di ricerca. In alcuni casi, è meglio ottenere un backlink in meno ma di qualità, piuttosto che uno che ti danneggia.

Cosa fa il consulente SEO?

Vuoi dare alla tua azienda la migliore visibilità nel web e incrementare, così, la possibilità di acquisire nuovi clienti e aumentare il tuo fatturato? Fissare un appuntamento con un professionista specializzato in SEO è la soluzione. 

Un consulente SEO per PMI, infatti, potrà indicarti una strategia personalizzata per la tua attività, analizzando le opportunità disponibili nel web e sviluppando delle tecniche mirate in base alle tue esigenze di immagine e di budget. 

Contattami