Se sei proprietario di un hotel o lavori nel settore dell’ospitalità, probabilmente sai quanto sia importante avere una forte presenza online. Con l’avvento della tecnologia e l’uso sempre più diffuso di internet per la ricerca di alloggi, il web marketing per hotel è diventato cruciale per attirare nuovi ospiti e aumentare le prenotazioni, che è poi l’obiettivo ultimo di chi lavora nel settore del turismo.
In questo articolo, esploreremo alcune strategie di marketing che possono aiutarti a promuovere la tua struttura in modo efficace.
Studiare una strategia di marketing turistico
Prima di partire in quarta con post, email o annunci pubblicitari è bene studiare una strategia che prenda in considerazione tutti gli aspetti necessari affinché il piano marketing per hotel che vorresti applicare abbia delle concrete speranze di funzionare.
Ogni struttura turistica è diversa dalle altre per un qualche particolare: che sia il tipo di target che si prefigge di ospitare o il numero e il livello dei servizi proposti agli ospiti: è necessario trovare quell’elemento che fa la differenza fra te e la concorrenza.
Questo elemento, detto anche Unque Selling Proposition (USP) sarà un po’ il filo d’Arianna nella composizione della tua strategia: individuarlo è determinante per il buon successo delle campagna che stai per lanciare.
Di solito, un professionista o un’agenzia di marketing, per riuscire ad individuare l’USP del proprio cliente conduce un’approfondita analisi del mercato di riferimento e della concorrenza per poi impostare un’analisi SWOT, acronimo di Strengths, Weaknesses, Opportunities, and Threats (punti di forza, punti di debolezza, opportunità di crescita offerte dal mercato, minacce da parte della concorrenza). L’analisi SWOT è complementare all’individuazione del target di riferimento, ossia il pubblico al quale ti rivolgerai.
Individuare il target è necessario per impostare anche il Tono di Voce (TOV) con cui ti rivolgerai alle persone: il linguaggio da usare per coinvolgere ragazzi della generazione Z è necessariamente diverso da quello utile per catturare un pubblico più adulto che si aspetta un tono più formale e un uso praticamente nullo di espressioni slang.
Infine, è importante sapere dove si vuole arrivare ponendosi un obiettivo SMART, ossia:
- Specific (specifico);
- Measurable (misurabile);
- Achievable (raggiungibile);
- Relevant (rilevante);
- Time based (basato sul tempo).
Ad esempio potresti aver bisogno di aumentare la tua visibilità online, raggiungere nuovi clienti, oppure rinnovare l’interesse nei clienti di vecchia data offrendo loro sconti o promozioni dedicate.
In base all’obiettivo potrai poi scegliere il marketing mix più efficace per il tuo hotel
Piano di online marketing per hotel
Le principali attività sono:
- Ottimizzazione SEO;
- Annunci pubblicitari;
- Social media marketing;
- Email marketing.
Inoltre, tutte le attività che deciderai di portare avanti dovranno essere monitorate con un tool per la raccolta degli analytics, come potrebbe essere Google Analytics (che oltre tutto è gratuito).
Sito Web Ottimizzato per Hotel e local Seo
Il sito web di una struttura alberghiera è letteralmente la prima esperienza visiva di un utente alla ricerca di un hotel, dovrebbe quindi essere progettato per catturare l’attenzione dei potenziali ospiti a seconda delle loro esigenze. Se ad esempio offri camere e servizi per bambini, la grafica ed i contenuti del sito dovrebbero trasmettere quel messaggio in ogni suo angolo: dalle immagini ai testi a colori.
Assicurati poi che il tuo sito sia ottimizzato per i motori di ricerca, che risponda cioè ai requisiti minimi della Search Engine Optimization (Seo):
- Utilizza parole chiave pertinenti al tuo business come “hotel per famiglie” o “hotel con sala conferenza;
- Assicurati che il sito sia veloce, intuitivo e navigabile con dispositivi mobili; qui di seguito ti lascio il link per approfondire questo aspetto: Come velocizzare un sito WordPress
- Cura titoli, sottotitoli e metadati.
Inoltre, un aspetto fondamentale per tutti gli esercizi geograficamente definiti, e quindi anche per gli hotel, è l’ottimizzazione per le ricerche locali: assicurati di essere presente su Google My Business con informazioni sulla posizione dell’hotel, le modalità per raggiungerlo e i mezzi per farlo.
Creare contenuti di qualità e ottimizzati in chiave Seo è fondamentale per il successo della tua struttura ricettiva: scrivi articoli sulle attrazioni locali, consigli per i viaggiatori, e cura le descrizioni delle camere e dei servizi offerti. Questo non solo migliora la tua visibilità online, ma fornisce anche informazioni utili ai tuoi ospiti.
Infine, ricorda di caricare solo immagini di alta qualità e fai in modo che ogni ospite sinceramente soddisfatto lasci delle recensioni positive che invoglino altri a provare la tua struttura.
Attività pubblicitaria
Attivare una campagna su Google Ads ha lo stesso fine dell’impostazione di una strategia Seo ma è ad essa complementare: mentre la Seo assicura un aumento del traffico organico nel tempo, le campagne pubblicitarie rappresentano un booster per aumentare gli utenti in ingresso al tuo sito con effetto immediato.
Quindi, una campagna pubblicitaria può essere necessaria per promuovere delle offerte valide per un breve periodo di tempo permettendo loro di essere visibili in prima pagina, aumentando così la possibilità di ottenere prenotazioni istantanee.
Il ruolo dei social media in una campagna di web marketing turistico
I social media sono una potentissima arma per aumentare la visibilità di un albergo coinvolgendo ospiti e potenziali tali tramite la condivisione di foto accattivanti delle strutture. Rispondi alle domande dei potenziali ospiti e pubblica contenuti interessanti sulla zona circostante per promuovere la località nel suo insieme.
Potresti anche pensare di fare una campagna di influencer marketing ingaggiando un travel blogger per sponsorizzare la tua struttura sui suoi canali. In questo caso assicurati di scegliere la persona giusta che abbia un seguito con il tuo pubblico ideale e che goda di ottima reputazione in merito alle recensioni su viaggi e strutture. Qui ti lascio un altro articolo dove puoi approfondire il social media marketing per hotel
Newsletter per la strategia di web marketing per hotel
L’email marketing è uno strumento potente per mantenere un contatto diretto con i tuoi ospiti. Invia newsletter periodiche con aggiornamenti sull’hotel, offerte speciali ed eventi locali a tutti coloro che ti hanno lasciato i loro contatto ed invogliali a tornare fidelizzandoli con questa coccola a loro dedicata.
Gli errori da non commettere in una strategia di online marketing per hotel
Dopo aver visto tutte le azioni che sarebbe opportuno fare per aumentare il traffico sul sito web di un hotel, vediamo quali sono i passi falsi da evitare.
Uno degli errori più comuni è quello di non aggiornare i contenuti di un sito web o aggiornarne solo alcune parti. Ricorda che ogni pagina del sito è importante e concorre all’obiettivo unico di attirare clienti: se una pagina è diventata obsoleta, semplicemente eliminala o fai un redirecting verso una con informazioni utili ed aggiornate.
L’aggiornamento non è solo una questione di contenuti ma anche di server e di plug in: fatti aiutare da un web master per tener sempre in salute il sito rendendo la user experience piacevole e al passo coi tempi.
Infine, cerca di non improvvisare, fai un piano di marketing per hotel che abbia una certa lungimiranza e sii pronto ad intervenire nel caso l’analisi dei dati suggerisca di fare dei cambi di rotta.
In conclusione, una strategia web per le strutture ricettive è essenziale per rimanere competitivi nell’industria alberghiera. Seguendo queste strategie e adattandole alle tue esigenze specifiche, puoi aumentare le prenotazioni online e garantire il successo a lungo termine della tua struttura.