Molti account Google Ads spendono budget senza una strategia chiara, accumulando clic inutili e conversioni costose. L’audit serve a fare chiarezza: dall’analisi delle campagne alle impostazioni tecniche, fino al controllo del tracciamento. Con un check completo si evidenziano errori, si scoprono le aree di miglioramento e si creano le basi per un piano più efficace.
Un investimento mirato per aumentare le performance e ridurre i costi pubblicitari.
Un controllo completo su campagne, gruppi di annunci e keyword attive, per valutare se l’organizzazione rispecchia obiettivi e priorità. Una struttura sbagliata spesso porta a sprechi di budget e dati poco chiari.
Analisi di pubblici, aree geografiche e orari di pubblicazione per capire se l’account raggiunge davvero le persone giuste al momento giusto. Scelte errate portano a clic non qualificati e lead di scarsa qualità.
Verifica di titoli, descrizioni ed estensioni per capire se sono persuasivi, coerenti con le keyword e capaci di generare conversioni. Annunci deboli abbassano il CTR e aumentano i costi.
Studio delle keyword utilizzate, dei match type e delle negative, per eliminare ricerche non utili e potenziare quelle a maggiore redditività. Qui si gioca gran parte dell’efficienza di una campagna.
Controllo di GA4 e Google Tag Manager per verificare che i dati raccolti siano completi e affidabili. Senza un monitoraggio corretto, qualsiasi decisione strategica si basa su informazioni distorte.
Analisi di CTR, CPC, CPA e ROAS per misurare la redditività di ogni campagna. L’obiettivo è individuare sprechi e trovare margini di ottimizzazione per ridurre i costi senza perdere conversioni.
Un audit è utile in diversi momenti: quando l’account non performa come dovrebbe, quando i costi aumentano senza un ritorno proporzionato o quando si cambia agenzia o consulente. È fondamentale anche dopo mesi di gestione “in autonomia”, per avere una visione esterna e professionale.
Richiedere un audit permette di avere un check-up completo, utile sia per chi vuole gestire in prima persona sia per chi pensa a una gestione affidata a un esperto.
Un audit non è una semplice occhiata all’account, ma un processo strutturato che analizza ogni aspetto delle campagne.
Dall’organizzazione dell’account fino ai dati di conversione, ogni step viene svolto con metodo per garantire un’analisi chiara e concreta.
Viene acquisito l’accesso all’account per raccogliere informazioni utili.
Studio delle campagne attive e confronto con gli obiettivi dichiarati.
Controllo di targeting, budget e configurazioni tecniche.
Segnalazione degli errori che generano sprechi o limitano i risultati.
Consegna di un documento chiaro con azioni concrete da intraprendere.
In questa sezione trovi le risposte alle domande più comuni sul servizio di Google Ads Audit: tempi, costi, modalità e risultati che puoi aspettarti dall’analisi.
La durata dipende dalla complessità dell’account e dal numero di campagne attive. In genere servono alcuni giorni lavorativi per analizzare tutti i dati, verificare le impostazioni e preparare il report finale.
L’obiettivo è fornire un’analisi accurata, non una revisione superficiale fatta di fretta.
Il risultato dell’audit è un documento chiaro e strutturato che evidenzia i punti di forza, le criticità e le opportunità. Ogni sezione include suggerimenti pratici per migliorare le performance, ridurre i costi e sfruttare al meglio le potenzialità dell’account.
Non si tratta solo di teoria, ma di indicazioni realmente applicabili.
Sì, oltre a segnalare gli errori, vengono fornite raccomandazioni concrete su come correggerli. Questo rende l’audit uno strumento utile sia a chi gestisce l’account in autonomia, sia a chi desidera affidarlo a un consulente.
Le azioni consigliate possono essere implementate subito per migliorare i risultati.
L’audit è pensato per analizzare account già esistenti, con campagne in corso o dati storici da valutare.
Tuttavia, può essere utile anche a chi ha appena avviato le prime campagne, per partire con il piede giusto ed evitare errori comuni. In caso di account nuovo, l’audit si concentra soprattutto sulla corretta configurazione iniziale.
Certamente. In questi casi l’audit rappresenta un controllo esterno e indipendente sulla gestione in corso. È utile per capire se il budget viene speso in modo corretto e se le strategie adottate sono davvero efficaci.
Non sostituisce il lavoro dell’agenzia, ma offre una valutazione neutrale a tutela dell’investimento.
Il costo varia in base alla dimensione dell’account e alla complessità delle campagne. A differenza della gestione continuativa, l’audit è un servizio una tantum con un prezzo definito.
Per chi desidera poi un supporto più costante, è possibile valutare successivamente una gestione Google Ads completa, con condizioni diverse.
Ogni progetto è unico e merita un approccio personalizzato.
Raccontami il tuo progetto e i risultati che vuoi ottenere: valuteremo insieme la strategia migliore per far crescere la tua visibilità online e generare contatti di qualità.
Contattami!